Un libro-gioco nato da un progetto educativo, cresciuto in una mostra, trasformato in esperienza condivisa
Contesto
Tutto è cominciato da un ruggito. Alla scuola dell’infanzia Learning by Languages® “27 Febbraio” di Fabbrico, piccolo comune della provincia di Reggio Emilia, i bambini della sezione 5 anni hanno dedicato un intero anno a esplorare il mondo dei leoni. Il percorso si è sviluppato attraverso disegni, racconti, creazioni in creta, domande e scoperte: un progetto ricco, denso di immagini, pensieri, significati. Dai loro elaborati è nata una vera e propria mostra d’arte, aperta alle famiglie e alla comunità.
Quella mostra non poteva, però, restare solo un’esperienza locale. Il valore di quanto emerso ha suggerito al team Learning by Languages® di trasformarla in qualcosa di più: un libro-gioco che potesse restituire quel percorso, estenderne la portata e renderlo accessibile anche oltre i confini della scuola, un prodotto che custodisse l’intelligenza e la creatività dei bambini, trasformandola in uno strumento ludico ed educativo.
Ogni sezione del volume è ispirata ai materiali originali prodotti dai bambini durante il progetto educativo. Le attività proposte – che includono disegno, modellazione, osservazione, narrazione fotografica e persino stop-motion – invitano adulti e bambini a continuare l’esplorazione partendo dallo stesso sguardo curioso e potente dei piccoli autori della mostra.
Obiettivi
- Valorizzare la progettualità educativa trasformandola in contenuto culturale fruibile.
- Restituire alle famiglie strumenti per giocare e imparare insieme ai bambini.
- Sperimentare un modello editoriale in cui il prodotto nasce con e a partire dai bambini.
- Offrire un esempio tangibile di come l’osservazione, la documentazione e la qualità pedagogica possano generare materiali innovativi.
- Proporre delle opportunità per sostenere l’apprendimento bilingue: il libro è stato realizzato in italiano-inglese e italiano-portoghese.
Risultati
Questo progetto è un esempio concreto del nostro modo di lavorare:
- Promozione di una cultura dell’infanzia attraverso un prodotto editoriale che diffonde le idee nate con i bambini, nei contesti educativi reali.
- Diffusione di esperienze educative di qualità, con una chiave estetica e attenzione all’accessibilità.
- Promozione della creatività e i linguaggi dei bambini, a partire dalla pubblicazione dei loro elaborati: grafiche, collage, sculture in creta, narrazioni, prodotti multimediali.
- Estensione dell’impatto del progetto scolastico, coinvolgendo famiglie, scuole e comunità attraverso la creazione di materiali replicabili e fruibili.
Significato
Incredibili leoni ruggenti, un prodotto della collana “Learn&Play” di Edizioni Junior, racconta molto più di un progetto didattico ben riuscito: è la prova concreta di un modo di pensare e costruire i materiali educativi che affonda le radici nella quotidianità dei servizi per l’infanzia. È un esempio di come la cultura dell’infanzia possa diventare generatrice di contenuti, prodotti e visioni condivise, restando sempre radicata nell’esperienza concreta.
L’esperienza vissuta dai bambini non viene semplicemente osservata, ma diventa materia viva per dare forma a strumenti che parlano davvero il loro linguaggio. La documentazione viene tradotta in strumenti editoriali che mantengono la voce, l’autenticità e il linguaggio dei bambini, rendendoli accessibili ad altri contesti educativi e familiari. Ogni proposta, ogni pagina, ogni dettaglio è il frutto di una relazione educativa autentica, in cui l’idea nasce in un contesto reale, prende forma attraverso l’ascolto e diventa un’occasione di gioco e scoperta per altri bambini e famiglie.
Così, un ruggito diventa un racconto, un disegno si trasforma in un laboratorio, una mostra diventa un libro. E il pensiero dei bambini continua a viaggiare, a contaminare, a ispirare.