La collana
"Linguaggi in ricerca"

Una serie di pubblicazioni per la didattica contemporanea e innovativa

Le pubblicazioni

La collana Learning by Languages «Linguaggi in ricerca», vuole promuovere e diffondere un’idea di educazione e di didattica contemporanea e innovativa, basata su ricerca pedagogica e sperimentazione.

Le nostre pubblicazioni  coniugano teoria e pratica educativa nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, dando particolare risalto ai linguaggi espressivi e comunicativi come elementi imprescindibili della conoscenza.

Consulta i titoli di Linguaggi in ricerca

altlernativo
Scopri come il digital storytelling può potenziare le competenze digitali nei bambini della scuola dell'infanzia. Questo libro offre un quadro teorico e pratico per integrare la narrazione digitale nei percorsi educativi, supportando gli insegnanti nell’adozione di metodologie innovative. Attraverso riflessioni e spunti didattici, il volume esplora le potenzialità di questa metodologia, le competenze che sviluppa e le strategie per progettare attività efficaci. Un punto di partenza ideale per educatori, pedagogisti e studenti che vogliono approfondire il tema, con aggiornamenti online e strumenti pratici.
Questo libro esplora il valore dell'atelier nei servizi educativi per l'infanzia, mettendo in evidenza l'importanza dell'atelierista come risorsa fondamentale per arricchire l'offerta educativa. L'approccio educativo proposto valorizza la creatività, i molteplici linguaggi e l'interdisciplinarietà, rompendo gli schemi predefiniti e favorendo l'immaginazione nei bambini e negli adulti. Con riflessioni teoriche e esempi pratici, il volume invita educatori, atelieristi e pedagogisti a riflettere sul ruolo dell'atelier nella promozione di esperienze di qualità, proponendo anche spunti per approfondimenti online.
In un'epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, questo libro offre una riflessione approfondita su come integrare le tecnologie nell'apprendimento dei bambini, superando il dibattito “pro o contro”. Propone una visione pedagogica che va oltre l'uso passivo dei dispositivi, favorendo un approccio consapevole e progettato per sviluppare competenze digitali fin dai primi anni. Con spunti teorici e pratici, esplora come creare ambienti di apprendimento “digitalmente aumentati” e fornisce strumenti per educatori e genitori, invitando a riflettere sull’alfabetizzazione digitale nei contesti educativi per la prima infanzia. Un punto di partenza ideale per chi desidera comprendere il ruolo delle tecnologie nell’educazione moderna.
Come avvicinare bambini e bambine alle discipline STEAM fin dalla prima infanzia? Questo libro propone un approccio concreto e ispirato, offrendo una solida base teorica e metodologica insieme a numerose attività pratiche per esplorare scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica. Un’opportunità per educatori, pedagogisti e operatori dei servizi per l’infanzia di ripensare gli spazi educativi e stimolare creatività, pensiero critico e collaborazione nei più piccoli. Un viaggio tra idee, progetti e scenari educativi per costruire menti curiose e aperte al futuro.
Qual è il potere dei materiali e degli spazi nell’educazione dell’infanzia? Questo libro esplora come allestimenti curati e materiali significativi possano diventare veri e propri mediatori di apprendimento creativo e profondo. Attraverso riflessioni teoriche e proposte concrete, il volume invita educatori, atelieristi e progettisti a ripensare gli ambienti educativi come luoghi vivi, stimolanti, capaci di ispirare ricerca, gioco e immaginazione. Un viaggio tra estetica, pedagogia e design per dare nuova forma alla qualità dell’esperienza educativa.
Qual è il momento giusto per iniziare a imparare una lingua straniera? Questo libro risponde con convinzione: dalla primissima infanzia. Pensato per educatori e operatori dei servizi 0-6, il volume unisce teoria e pratica per esplorare come introdurre la lingua inglese nei contesti educativi fin dai 3 mesi di età. Tra approcci pedagogici innovativi e tante esperienze sul campo, la pubblicazione mostra come creare ambienti stimolanti che valorizzino la musicalità, il gioco e la relazione, gettando solide basi per un apprendimento linguistico naturale e duraturo.
Come avvicinare i bambini al pensiero scientifico fin dai primi anni? Questo libro propone un viaggio educativo tra natura, esperienze sensoriali e scoperta, offrendo strumenti teorici e pratici per costruire contesti che stimolino curiosità e osservazione. Attraverso proposte didattiche concrete, educatori e insegnanti possono sostenere nei bambini lo sviluppo di un pensiero scientifico ed ecologico, valorizzando la loro innata voglia di esplorare il mondo. Un’opera pensata per chi crede nella forza della meraviglia come motore dell’apprendimento.
In un mondo dominato dalle immagini, educare a leggerle con consapevolezza è diventato fondamentale. Questo libro guida educatori, insegnanti e genitori nell’introdurre bambini e bambine dai 0 agli 11 anni a un uso critico e attivo dei media. Con un approccio che intreccia neuroscienze, visual culture e didattica, la pubblicazione propone percorsi pratici e teorici per un’educazione visiva attenta e responsabile. Include anche contenuti digitali extra per un’esperienza di apprendimento arricchita e multimediale.
Questo libro invita educatori e insegnanti a superare lo spontaneismo e progettare con consapevolezza esperienze ecologiche per bambini e bambine fin dai primi anni. L’osservazione diventa punto di partenza per costruire un pensiero ecologico quotidiano, integrando natura e apprendimento in ambienti esterni e interni. Percorsi didattici, spunti metodologici e una visione biofilica dell’educazione offrono una guida pratica e ispirante per formare generazioni future attente al pianeta.
Questa pubblicazione accompagna educatori e famiglie alla scoperta del valore educativo degli spazi naturali. Il gioco all’aperto diventa occasione per sviluppare il pensiero ecologico, esplorare la biodiversità e costruire un legame autentico con l’ambiente. Teoria e pratica si intrecciano per fornire strumenti concreti e una visione etica condivisa, con proposte didattiche che si aprono anche a contenuti digitali di approfondimento. Un invito a ripensare l’educazione all’aria aperta come esperienza di crescita per bambini e adulti.
Questo libro affronta il tema della valutazione delle competenze nei servizi educativi 0-6 anni, proponendo una visione socio-costruttivista che riconosce la complessità dei processi di apprendimento. La valutazione non è solo un atto di misurazione, ma un’opportunità per accompagnare bambini, insegnanti e famiglie nel miglioramento continuo e nella qualità dell’educazione. Con una prospettiva innovativa, il volume offre spunti pratici e teorici per rispondere alle sfide attuali della valutazione, invitando a sperimentare nuovi metodi che promuovano un dialogo costruttivo nel sistema educativo prescolare. Un'ottima lettura per educatori, pedagogisti e famiglie interessate a comprendere meglio questo delicato tema.

Contattaci per informazioni

Scopri come possiamo collaborare insieme per costruire soluzioni educative di qualità.
Siamo qui per guidarti verso soluzioni su misura per te.

    A quale servizio sei interessato?